Se è presente ma è disponibile usando gegl e quindi va attivata (dato che per default gegl non viene utilizzato).
Oppure se sarà una caratteristica che verrà integrata nella prossima release 2.8 che dovrebbe integrare un supporto completo.



 (ed il mistero si infittisce).
  (ed il mistero si infittisce).  


Ci sono varie strade, ricordandoti che è gimp e non paint di winzozz...AlexGimp ha scritto: Ed anche in che modo riescono a realizzare un editing non distruttivo?
 )
 )
ma per l'utente finale non cambia ancora nulla visto che l'output di gimp non li supporta 32 bitl.the internal processing is being done in 32bit floating point linear light RGBA
i processi interni di gimp siano a 32 bit



Certo io uso un trucco semplice semplicenche se lavori su una copia... è sempre bene lavorare su un livello differente quando apporti modifiche o su una copia del livello, magari nascondendo il livello base, ciò abbrevia notevolmente i tempi di lavorazione dell'oggetto su cui stiamo lavorando
_________________



 . Non so se il formato di gimp ti consente di riaprire i livelli dopo il salvataggio, sicuramente te lo consente il formato psd
. Non so se il formato di gimp ti consente di riaprire i livelli dopo il salvataggio, sicuramente te lo consente il formato psd 

