Pagina 1 di 1
			
				[RISOLTO] Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 8:19
				da najaru
				Ciao a tutti, sono al mio primo post, ringrazio anticipatamente per il supporto che riceverò.
Sono un ex utilizzatore di Photoshop, ma è ormai da circa 1 anno che ho deciso di passare a GIMP perchè preferisco utilizzare software libero se di buon livello.
GIMP mi piace molto, ma ho particolare difficoltà a gestire i livelli e le selezioni rispetto a come facevo con PS.
In sostanza prima ad esempio avevo un livello riempito parzialmente, quindi con della trasparenza totale. Cliccando crtl+mouse su quel livello veniva selezionato solo la parte "piena" e potevo quindi poi andare (con quella selezione) a lavorare su un altro livello.
Come faccio con GIMP? 
Grazie
			 
			
			
				Re: Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 9:27
				da vincenzojrs
				Non è molto chiara la tua spiegazione, mi pare di aver capito che hai un livello metà totalmente trasparente e metà riempita e vuoi solo selezionare la parte riempita o la parte trasparente. 
       Se vuoi selezionare la parte colorata del livello e questa è uniforme senza variazioni di colore e senza disegni puoi utilizzare lo 
strumento di selezione per colore su una parte colorata.
       Se, invece, non è uniforme, sempre con il medesimo strumento puoi selezionare la parte trasparente, e nella barra in alto
 Selezione->Inversa. 
       Se vuoi selezionare la parte trasparente, segui il passaggio precedente senza la parte selezione->inversa.

 
			 
			
			
				Re: Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 9:36
				da najaru
				ok è quello che dici. grazie
ma speravo esistesse un comando diretto come quello disponibile su PS
			 
			
			
				Re: Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 9:38
				da vincenzojrs
				Ho precisato qualcosina nel precedente post. Quindi questo comando di photoshop riusciva automaticamente a selezionarti la porzione di livello e creartene un altro con la porzione stessa?
			 
			
			
				Re: Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 9:48
				da najaru
				Vins JR ha scritto:Ho precisato qualcosina nel precedente post. Quindi questo comando di photoshop riusciva automaticamente a selezionarti la porzione di livello e creartene un altro con la porzione stessa?
con CTRL clic ti selezionava in automatico la parte "piena", poi la selezione rimaneva diciamo sull'immagine, ma potevi poi andarla ad utilizzare su qualsiasi altro livello cliccandoci sopra nella colonna dei livelli
 
			 
			
			
				Re: Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 10:18
				da vincenzojrs
				Se selezioni una porzione di un livello la selezione rimane per tutti gli altri, non devi fare la stessa cosa per gli altri livelli!
			 
			
			
				Re: Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 10:31
				da najaru
				Ma ti dico, in effetti ora guidato da te sono riuscito a fare quello che volevo, sicuramente anche grazie alla nuova versione di gimp che si è installata con ubuntu all'ultimo aggiornamento che ho fatto 4gg fa.
Grazie, risolto
			 
			
			
				Re: [RISOLTO] Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 10:40
				da najaru
				Segnato risolto
			 
			
			
				Re: [RISOLTO] Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 10:41
				da vincenzojrs
				Ottimo, felice di averti aiutato, anche per questo  

 
			 
			
			
				Re: Gestione di base dei livelli
				Inviato: mar 17 dic 2013, 20:30
				da Lazza
				najaru ha scritto:ti selezionava in automatico la parte "piena", poi la selezione rimaneva diciamo sull'immagine, ma potevi poi andarla ad utilizzare su qualsiasi altro livello cliccandoci sopra nella colonna dei livelli
Ho il sospetto che tu stia parlando di 
Livello » Trasparenza » Alfa a selezione. 

 Non ha una scorciatoia di default ma la puoi impostare come scorciatoia personalizzata. 

 
			 
			
			
				Re: [RISOLTO] Gestione di base dei livelli
				Inviato: ven 20 dic 2013, 7:12
				da najaru
				ok ci provo