Gimp 2.8
[Gimp-developer] toward a plan for 2.8
Se qualcuno vuole fare proposte sulla prossima release di Gimp, che dovrebbe uscire il prossimo anno, potete inviare un messaggio nella mailing list.
Direte è appena uscita la 2.6 e già stai a pensare alla 2.8?
Il fatto è che l'implementazione di gegl nella 2.6 è ancora minimale per vedere davvero sviluppati appieno le sue potenzialità bisogna aspettare la prossima release.
Comunque pure la 2.6 dispone di qualche miglioramento carino.
Se qualcuno vuole fare proposte sulla prossima release di Gimp, che dovrebbe uscire il prossimo anno, potete inviare un messaggio nella mailing list.
Direte è appena uscita la 2.6 e già stai a pensare alla 2.8?
Il fatto è che l'implementazione di gegl nella 2.6 è ancora minimale per vedere davvero sviluppati appieno le sue potenzialità bisogna aspettare la prossima release.
Comunque pure la 2.6 dispone di qualche miglioramento carino.
- perfinstals
- Moderatore
- Messaggi:964
- Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
- Località:San Cipriano da Aversa
- Contatta:
ho mandata la solita lista ,qui la scrivo in italiano:
sarà leggibile !? li lo tradotta con Google !!! ...grazie della segnalazione ...
1)Gomma o nuovo attrezzo(tipo pennello storia ) che passata sull' immagine e cancella le variazioni dalla immagine facendola tornare all' immagine base ,per poter sfruttare meglio la cronologia degli strumenti colore(in quanto ripristinando l'immagine si può applicare lo stesso effetto e variarlo per quel che serve )
2)Come è per lo scala anche una funziona di Spaziatura e Ruota pennello ,e magari una funziona di ruota e spaziatura non che scala "dinamica" nel pennello,sensibile anche alla curvatura che prende il pennello (per emulare Paint Corel e Artrage che segue il pennello e non viene trasportato)
3)Possibilità di raggruppare i livelli con un metodo che fa risparmiare spazio evitando la "cartella raggruppa livelli" (l'ispirazione è preso dal imparentare oggetti in Blender):
il livello padre nasconde è contiene i figli che sarebbero gli altri livelli(a modo elenco),naturalmente l'azione data sul padre viene ripercorsa anche sui figli ,ma se serve vi vuole un comando per agire solo sul padre senza influenzare sui figli ,il vantaggio e di scorrere di meno la finestra livelli rispetto ad una "cartella raggruppa" che prende più spazio (il posto di un livello per cartella) e per il resto è uguale nell' uso...
4)Possibilità di curvare lo strumento "Prospettiva" e ciò significa anche avere più vertici di 4 da spostare ,maglio se regolabile all' infinito ,utile sopratutto per il clone prospettiva il quale potrebbe correggere meglio le curve come il collo delle persone oppure le vie con curva:mettiamo si vogliano aggiustare le sbiadite linee stradali tra dossi e curve serpentine (magari in un rally) ,con lo strumento attuale non è possibile proprio
5)Uno strumento Iwarping anziché filtro per poter meglio creare fotomontaggio dal vivo senza calcolare troppo le coordinate per muoversi nel filtro
6)Il filtro "curva piega" che vada anche in verticale e inoltre un'opzione simmetria per avere una maggiore simmetria, inoltre non farebbe male una griglia interna regolabile per quanto riguarda il numero e le dimensioni dei quadrati(o righi) ...
7)Ricarica singolo livello(per non aprire come livello e cancellare lo stesso modificato per fare tornare il livello importato )
Pannello gestione guide per spostare le guide ,duplicarle ecc... come in Scribus

sarà leggibile !? li lo tradotta con Google !!! ...grazie della segnalazione ...
-
- Mastro Gimper
- Messaggi:1001
- Iscritto il:sab 4 mar 2006, 1:20
- Contatta:
Grazie per il link non lo avevo notato.
la mia lista
1
Un MACRO RECORDER
non c'è , o meglio non ci sarebbe ,motivo di creare script o plugin per automatizzare azioni ripetitive, registrarle è MOLTO più semplice veloce ed efficente.
Lo scopo di script e plugin dovrebbe essere quello di fornire nuove funzioni, o rendere disponibili opzioni esistenti ma non disponibili tramite l'interfaccia grafica, non di surrogare funzioni di un macro recorder
2
Unificare i due gruppi di logo scripts (File/create/logo and Filter/alfa to logo)
la mia lista
1
Un MACRO RECORDER
non c'è , o meglio non ci sarebbe ,motivo di creare script o plugin per automatizzare azioni ripetitive, registrarle è MOLTO più semplice veloce ed efficente.
Lo scopo di script e plugin dovrebbe essere quello di fornire nuove funzioni, o rendere disponibili opzioni esistenti ma non disponibili tramite l'interfaccia grafica, non di surrogare funzioni di un macro recorder
2
Unificare i due gruppi di logo scripts (File/create/logo and Filter/alfa to logo)
3D fractal Gallery: http://photocomix2.deviantart.com/gallery/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
Flickr Gallery: http://www.flickr.com/photos/photocomix-mandala/
An exclusive interview with Martin Nordholts
Probabilmente la possibilità di modifiche non distruttive alle immagini sarà rimandata alla versione 2.10 dato che prima è necessario che tutto il codice sia portato su GEGL.
Probabilmente la possibilità di modifiche non distruttive alle immagini sarà rimandata alla versione 2.10 dato che prima è necessario che tutto il codice sia portato su GEGL.
- perfinstals
- Moderatore
- Messaggi:964
- Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
- Località:San Cipriano da Aversa
- Contatta:
Parlando di priorità, a mio modo di vedere si sente pesantemente la mancanza di:
1. supporto nativo ad altri spazi di colore al di fuori di RGB (Lab)
2. anteprime efficaci su tutti i filtri
3. un filtro di nitidezza adattiva
I primi due punti sono veramente limitanti, il terzo è bypassabile con workaround accoppiato a molti tentativi e/o plugin (che non sempre sono semplici da compilare).
In futuro si potrebbe pensare, ad esempio, a una migliore gestione di Luci e Ombre, a operazioni non distruttive, a un più efficace strumento per estrarre oggetti dallo sfondo e all'introduzione di più versioni di un documento nello stesso file.
Miglioramenti non indispensabili.. miglioramenti appunto.
1. supporto nativo ad altri spazi di colore al di fuori di RGB (Lab)
2. anteprime efficaci su tutti i filtri
3. un filtro di nitidezza adattiva
I primi due punti sono veramente limitanti, il terzo è bypassabile con workaround accoppiato a molti tentativi e/o plugin (che non sempre sono semplici da compilare).
In futuro si potrebbe pensare, ad esempio, a una migliore gestione di Luci e Ombre, a operazioni non distruttive, a un più efficace strumento per estrarre oggetti dallo sfondo e all'introduzione di più versioni di un documento nello stesso file.
Miglioramenti non indispensabili.. miglioramenti appunto.
The Vampyr
a aprte tutte le cose legate a gegl (non distruttività, quadricromia, maschere di livello, hdri...)
un buon strumento che cerchi di rimediare a foto mosse
visto che cincischiano... i pennelli che tamponi aveva preparato per krita?
non riesco a postare queste cose
a aprte questo, come mai questa discussione è in "linux"?
un buon strumento che cerchi di rimediare a foto mosse
visto che cincischiano... i pennelli che tamponi aveva preparato per krita?
non riesco a postare queste cose
a aprte questo, come mai questa discussione è in "linux"?
- perfinstals
- Moderatore
- Messaggi:964
- Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
- Località:San Cipriano da Aversa
- Contatta:
bee comunque non è complesso da usare !! appena aperto il puntatore diviene lazzo tu cerchi di selezionare i contorni delle immagini che vuoi togliere dal fondo ! compare un qualcosa come maschera veloce ma che puoi scegliere il colore però , dopo di che per affinare diviene pennello per dipingere nell'immagine voluta e nelle opzioni c'è anche la gomma per selezionare il fondo ! quando ti sembra apposto premi "invio" e compare la selezione e hai fatto ! poi inverti e cancelli il superfluo ...
No, non è difficile.. ma preferirei decidere io quando aggiornare il risultato.perfinstals ha scritto:bee comunque non è complesso da usare !! appena aperto il puntatore diviene lazzo tu cerchi di selezionare i contorni delle immagini che vuoi togliere dal fondo ! compare un qualcosa come maschera veloce ma che puoi scegliere il colore però , dopo di che per affinare diviene pennello per dipingere nell'immagine voluta e nelle opzioni c'è anche la gomma per selezionare il fondo ! quando ti sembra apposto premi "invio" e compare la selezione e hai fatto ! poi inverti e cancelli il superfluo ...
Ogni volta che rilascio il dito ricalcola il risultato. Sarebbe meglio poter affinare un po' di più prima.. a meno che non mi sia sfuggita qualche opzione.
The Vampyr