Salve, mi chiamo Elio e mi sono appena iscritto al forum ma vi seguo da un po' di tempo e vi ringrazio per tutti i consigli e per tutto quel materiale che mettete a disposizione sul sito.
Aproffitto subito per chiedervi un aiuto per la configurazione Ufraw/Gimp/Stampante.
Scatto in raw e passo i file a UFraw che va configurato.
Sezione Gestione del colore
-Profilo ICC input= La scelta è tra 1)Nessun profilo e 2)Matrice di colore.
Trattandosi di un file raw penso di impostare la prima ma è anche vero che UFraw tratta solo i raw e allora quando impostare la seconda?
-Profilo ICC output= Qua imposto convinto AdobeRGB1998
-Intento di output= Ho impostato Colorimetro relativo. ?
-Profondità bit uscita= 8 o 16? 16 come nella barzelletta, ma Gimp lavora a 16 bit?
-Mostra profilo ICC(l'icona rappresenta un monitor)= Gli assegno il profilo del monitor fornito da dispcalgui. Se imposto predefinito dal sistema non cambia nulla in quanto lo stesso profilo è assegnato da Gnome-color-manager cioè dal sistema (la stessa cosa non accade in Gimp).
-Mostra intento= Colorimetro relativo?
Veniamo a Gimp
Lo spazio di lavoro è impostato AdobeRGB1998.
Preferenze/gestione del colore
-Modalità di operazione= 3 possibilità. 1)Nessuna 2)Display con gestione del colore 3)Simulazione stampa oltre che colore del display. Scelgo la 3
-Profilo RGB= AdobeRGB1998
-Profilo CMGK=Nessuno
-Profilo monitor=Nessuno. Se imposto il profilo che mi ha fornito dispcalgui, a differenza di come si comporta UFraw, questo si somma con il profilo che ho già assegnato attraverso Gnome-color-manager.
-Prova ad usare il profilo di sistema= Se metto la spunta su questa casella accade la stessa cosa cioè si sommano i profili. In pratica o assegnati dal sistema o da Gimp.
-Intento di rendering per il display= Colorimetro relativo
-Profilo di sim. stampa=CNBAFMB0.ICM Serve a ben poco.
-Intento di rendering per la simulazione a video=Colorimetro relativo
-Evidenzia i colori fuori gamut=Messo la spunta. Ho riscontrato che mi evidenzia molti colori fuori gamut, ma il motore di rendering non riporta i valori all'interno del gamut dalla periferica?
Un ultima considerazione
È nota la difficolta di Linux con i driver proprietari.
Ad esempio il driver fornito da Canon per la mia stampante è molto scarno e non prevede la scelta dell'intento di rendering e Gimp si occupa solo della simulazione di stampa, non è vero?
Scusate per la lunghezza e vi ringrazio di nuovo.
Configurazione gestione del colore Gimp/linux
- perfinstals
- Moderatore
- Messaggi:964
- Iscritto il:lun 12 feb 2007, 15:45
- Località:San Cipriano da Aversa
- Contatta:
Re: Configurazione gestione del colore Gimp/linux
se salvi in bmp e vede le opzioni avanzate ! bene vedrai che lavora a 16 bit ... e arrivera a 24 se non erro ! Per il colore poi se hai una webcamera apri chees o camorama senza aggiustamenti colori e regola il menù dello schermo con il colore di ciò che riporta la webcam !! sai ogni ora del giorno la luce cambia
Re: Configurazione gestione del colore Gimp/linux
Immagino la domanda fosse se GIMP lavora a 16 bit per colore. I 24 sono 8 per colore, ed è quello che (per ora) gestisce Gimp, salvo che non ci siano stati cambiamenti recenti di cui non ho sentito parlare.
Di calibrazione del colore non so molto, ma nei commenti all'episodio 106 sul sito di Heathenx trovi alcune informazioni utili: http://screencasters.heathenx.org/episode-106/
