Reduce di photoshop
-
- Principiante
- Messaggi:4
- Iscritto il:sab 8 set 2018, 11:48
Salve a tutti provengo dal mondo di photoshop dove sono abbastanza preparato e ho deciso di sperimentare gimp , vorrei "emigrare " nel'uso di questo programma, a tal scopo io proporrei una sezione apposita per gente come me che ha deciso di convertirsi; in alternativa vi chiedo se già ci sono delle sezioni dedicate dove poter fare domande e/o cercare risposte mirate alle mie esigenze grazie.
Re: Reduce di photoshop
Ciao MiltonBlake e benvenuto nel forum,
una sezione dedicata ai reduci di "Photoshop" in realtà non c'è, ma potresti benissimo iniziare ad utilizzare le prime tre che trovi sotto la voce "Utilizzo del Programma", ossia:
Domande base
Gestione interfaccia, strumenti di base e uso dei filtri
Installazione e creazione di filtri e script
Se comunque fai un giro sul forum, vedrai che gli spazi dedicati per risolvere i tuoi problemi futuri non mancano.
A presto e buon fine settimana.
Fabrizio
una sezione dedicata ai reduci di "Photoshop" in realtà non c'è, ma potresti benissimo iniziare ad utilizzare le prime tre che trovi sotto la voce "Utilizzo del Programma", ossia:
Domande base
Gestione interfaccia, strumenti di base e uso dei filtri
Installazione e creazione di filtri e script
Se comunque fai un giro sul forum, vedrai che gli spazi dedicati per risolvere i tuoi problemi futuri non mancano.
A presto e buon fine settimana.
Fabrizio
Ci trovi sul nuovo Forum di Gimp Italia

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)
-
- Principiante
- Messaggi:4
- Iscritto il:sab 8 set 2018, 11:48
Re: Reduce di photoshop
fabri66 ti ringrazio per la risposta, è che sono un po disorientato, non so per esempio cosa s' intendano veramente gli "script" e "filtri" , ma per esempio domande tipo (non voglio risposte qui le metto solo per esempio per capire dove le dovrei postare):
-Come si fa in gimp l' effetto "moltiplica"? Ossia tutto ciò che è bianco, compreso il bianco contenuto nei colori diventa trasparente, questa è una domanda che andrebbe nella sezione "domanda base" o " Gestione interfaccia, strumenti di base e uso dei filtri" o "Installazione e creazione di filtri e script" ?
-Come si fa l' effetto "stampa tracciato" ovvero stampare con un pennello il tracciato e poi cancellare il tracciato ? Su quale delle 3 sezioni dovrei chiedere ?
-In gimp esistono le "azioni" cioè. con un tasto funzione della tastiera (f1 f2 f3 eccetera), mettere in moto una serie di azioni programmate (come ne l' esempio precedente, stampa tracciato - cancella tracciato gestito in modo automatico) e come fare ? Dove posso domandare ?
-Per ultimo, una cosa per me difficile da spiegare, come riprodurre su gimp l' effetto "livello di riempimento di saturazione colore" cosa che non ho mai capito esattamente ma che trovo molto bella da usare... dove lo dovrei chiedere ?
Spero di non aver violato nessun regolamento e in caso mi scuso e cercherò di correggermi, e ringrazio tutti per l'attenzione.
-Come si fa in gimp l' effetto "moltiplica"? Ossia tutto ciò che è bianco, compreso il bianco contenuto nei colori diventa trasparente, questa è una domanda che andrebbe nella sezione "domanda base" o " Gestione interfaccia, strumenti di base e uso dei filtri" o "Installazione e creazione di filtri e script" ?
-Come si fa l' effetto "stampa tracciato" ovvero stampare con un pennello il tracciato e poi cancellare il tracciato ? Su quale delle 3 sezioni dovrei chiedere ?
-In gimp esistono le "azioni" cioè. con un tasto funzione della tastiera (f1 f2 f3 eccetera), mettere in moto una serie di azioni programmate (come ne l' esempio precedente, stampa tracciato - cancella tracciato gestito in modo automatico) e come fare ? Dove posso domandare ?
-Per ultimo, una cosa per me difficile da spiegare, come riprodurre su gimp l' effetto "livello di riempimento di saturazione colore" cosa che non ho mai capito esattamente ma che trovo molto bella da usare... dove lo dovrei chiedere ?
Spero di non aver violato nessun regolamento e in caso mi scuso e cercherò di correggermi, e ringrazio tutti per l'attenzione.
Re: Reduce di photoshop
Benvenuto!
"Moltiplica" è una modalità di livello, che si può impostare direttamente dalla finestra livelli. Domande così trovano immediata risposta nel manuale di Gimp (disponibile anche in italiano e linkato nella pagina Risorse) perciò di solito non serve neanche porle, nel senso che se cerchi "Gimp moltiplica" sul web esce immediatamente quello.
Ma se servisse, si tratta di strumenti di base.
Anche i tracciati sono strumenti di base.
Non ci sono le macro, ma per parlare di automazioni e/o script vari la sezione più adatta è sicuramente quella per gli script, i plug-in e i filtri.
Effetti grafici interessanti si possono discutere nella sezione dedicata a creatività e tutorial.
Più che altro il consiglio è quello di cercare nel forum. Alcune delle domande di esempio che hai fatto hanno già dei topic in merito. Per il resto chiedi pure.
La prima con molta cautela e moderazione, se non ci sono sezioni più pertinenti.


"Moltiplica" è una modalità di livello, che si può impostare direttamente dalla finestra livelli. Domande così trovano immediata risposta nel manuale di Gimp (disponibile anche in italiano e linkato nella pagina Risorse) perciò di solito non serve neanche porle, nel senso che se cerchi "Gimp moltiplica" sul web esce immediatamente quello.

Anche i tracciati sono strumenti di base.
Non ci sono le macro, ma per parlare di automazioni e/o script vari la sezione più adatta è sicuramente quella per gli script, i plug-in e i filtri.
Effetti grafici interessanti si possono discutere nella sezione dedicata a creatività e tutorial.
Ma non ti preoccupare. Poi casomai dovessi postare un topic in una sezione errata, verrà spostato in quella corretta.MiltonBlake ha scritto: ↑sab 8 set 2018, 17:31Spero di non aver violato nessun regolamento e in caso mi scuso e cercherò di correggermi

Più che altro il consiglio è quello di cercare nel forum. Alcune delle domande di esempio che hai fatto hanno già dei topic in merito. Per il resto chiedi pure.
Re: Reduce di photoshop
Ciao MiltonBlake,
mi sembra che Lazza abbia egregiamente risposto ai tuoi primi dubbi e quindi forza e coraggio, ora non devi fare altro che iniziare a prendere confidenza con Gimp !
A presto. Ciao
Fabrizio
mi sembra che Lazza abbia egregiamente risposto ai tuoi primi dubbi e quindi forza e coraggio, ora non devi fare altro che iniziare a prendere confidenza con Gimp !
A presto. Ciao
Fabrizio
Ci trovi sul nuovo Forum di Gimp Italia

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)
-
- Principiante
- Messaggi:4
- Iscritto il:sab 8 set 2018, 11:48
Re: Reduce di photoshop
Grazie della risposta, visto che l'argomento "moltiplica" è un argomento molto semplice, questo in particolare ti chiedo una domanda qui, mentre gli altri argomenti li tratterò in altre parti del forum, tu scrivi:
Sono molto molto spaesato perché qui parla di "equazioni", mi spiace fare il confronto con photoshop, ma li semplicemente si sceglie un menù con scritto "moltiplica" e fa tutto! Vabbè... il problema è che non capisco come e dove devono essere scritte queste equazioni, è descritto in modo molto generico e si riferisce a menù a tendina che non trovo (forse perché è una versione vecchia ? Non so) Se gentilmente tu potessi darmi qualche piccolo ragguaglio in più te ne sarei grato
A parte che io dispongo di gimp2.8 (perché ho letto che ha meno bug) mentre il manuale che gentilmente mi mostri è di una versione successiva, ( io ho provato a guardare anche nel manuale della versione 2.8 ma non ho trovato nulla!);"Moltiplica" è una modalità di livello, che si può impostare direttamente dalla finestra livelli. Domande così trovano immediata risposta nel manuale di Gimp (disponibile anche in italiano e linkato nella pagina Risorse) perciò di solito non serve neanche porle, nel senso che se cerchi "Gimp moltiplica" sul web esce immediatamente quello.Ma se servisse, si tratta di strumenti di base.
Sono molto molto spaesato perché qui parla di "equazioni", mi spiace fare il confronto con photoshop, ma li semplicemente si sceglie un menù con scritto "moltiplica" e fa tutto! Vabbè... il problema è che non capisco come e dove devono essere scritte queste equazioni, è descritto in modo molto generico e si riferisce a menù a tendina che non trovo (forse perché è una versione vecchia ? Non so) Se gentilmente tu potessi darmi qualche piccolo ragguaglio in più te ne sarei grato
Re: Reduce di photoshop
Ciao MiltonBlake, non complichiamoci la vita che è già abbastanza complicata
Moltiplica è una modalità di livello (ossia un modo per fondere due livelli), sia in Photoshop che Gimp e come tutte le modalità di livello permette di sovrapporre due immagini con un certo risultato, come puoi ben vedere dalle seguenti immagini:
livello con texture in modalità "normale"

livello con texture in modalità "moltiplica"

Se poi nel manuale di Gimp hanno parlato di "equazioni" per spiegare meglio dal punto di vista tecnico l'operazione, che ben venga, ma al lato pratico noi dobbiamo semplicemente scegliere da un menù a tendina (come tu hai ben detto) quale modalità di fusione dei livelli scegliere per ottenere l'effetto desiderato ... e il gioco è fatto !
N.b.: la mia versione di Gimp è la 2.10.6, ma anche in Gimp 2.8 c'è la modalità "moltiplica" (o "moltiplicatore").
Visto che stai passando da Photoshop a Gimp, io sinceramente ti consiglierei di installare la versione 2.10.6, perchè anche se è più recente e può avere ancora qualche imperfezione, è altrettanto vero che ormai pian pianino la versione 2.8.x verrà abbandonata da tutti (sviluppo filtri e plugins compresi) e quindi ritengo (ma è un pensiero personale) che un nuovo utente debba partire con l'ultima versione che comunque ha diverse novità e migliorie rispetto la versione precedente.
A presto. Ciao
Fabrizio

Moltiplica è una modalità di livello (ossia un modo per fondere due livelli), sia in Photoshop che Gimp e come tutte le modalità di livello permette di sovrapporre due immagini con un certo risultato, come puoi ben vedere dalle seguenti immagini:
livello con texture in modalità "normale"

livello con texture in modalità "moltiplica"

Se poi nel manuale di Gimp hanno parlato di "equazioni" per spiegare meglio dal punto di vista tecnico l'operazione, che ben venga, ma al lato pratico noi dobbiamo semplicemente scegliere da un menù a tendina (come tu hai ben detto) quale modalità di fusione dei livelli scegliere per ottenere l'effetto desiderato ... e il gioco è fatto !
N.b.: la mia versione di Gimp è la 2.10.6, ma anche in Gimp 2.8 c'è la modalità "moltiplica" (o "moltiplicatore").
Visto che stai passando da Photoshop a Gimp, io sinceramente ti consiglierei di installare la versione 2.10.6, perchè anche se è più recente e può avere ancora qualche imperfezione, è altrettanto vero che ormai pian pianino la versione 2.8.x verrà abbandonata da tutti (sviluppo filtri e plugins compresi) e quindi ritengo (ma è un pensiero personale) che un nuovo utente debba partire con l'ultima versione che comunque ha diverse novità e migliorie rispetto la versione precedente.
A presto. Ciao
Fabrizio
Ci trovi sul nuovo Forum di Gimp Italia

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)
-
- Principiante
- Messaggi:4
- Iscritto il:sab 8 set 2018, 11:48
Re: Reduce di photoshop
Grazie mille!!!!
Perdonate la mia ingenuità!!!!
Stavo affogando in un bicchiere d'acqua!!!!
Passerò anche alla successiva versione è meglio, per qualunque problema potrò contare su questo fantastico forum.


Perdonate la mia ingenuità!!!!
Stavo affogando in un bicchiere d'acqua!!!!
Passerò anche alla successiva versione è meglio, per qualunque problema potrò contare su questo fantastico forum.
Re: Reduce di photoshop
Prego !MiltonBlake ha scritto:Grazie mille!!!!![]()

Contaci !...per qualunque problema potrò contare su questo fantastico forum.

A presto. Ciao
Fabrizio
Ci trovi sul nuovo Forum di Gimp Italia

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)

"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi" (dal film Blade Runner)
Re: Reduce di photoshop
Non condivido molto questa valutazione sulla versione 2.8 rispetto alla 2.10, ma in ogni caso ti posso rassicurare. L'interfaccia grafica è rimasta quasi identica, la maggior parte dei cambiamento della 2.10 sono "sotto al cofano", con qualche nuovo strumento, miglior supporto ai profili di colore, filtri velocizzati... e qualcosina sull'usabilità.MiltonBlake ha scritto: ↑mar 11 set 2018, 13:30A parte che io dispongo di gimp2.8 (perché ho letto che ha meno bug)
La GUI è quasi invariata.
Quella specifica pagina del manuale è rimasta praticamente identica per molto tempo, quindi vale anche per le versioni precedenti del programma. Qui puoi vedere com'era nel 2014 e vedrai che dice le stesse cose.MiltonBlake ha scritto: ↑mar 11 set 2018, 13:30io ho provato a guardare anche nel manuale della versione 2.8 ma non ho trovato nulla!);
Vedi in particolare nella parte introduttiva:
La Modalità del livello è impostabile nel menu omonimo presente nella finestra di dialogo dei livelli. GIMP usa la modalità di livello per determinare come combinare ogni pixel presente nel livello superiore con i corrispondenti pixel posti nella stessa posizione nei livelli sottostanti.
Eh, anche qui.MiltonBlake ha scritto: ↑mar 11 set 2018, 13:30mi spiace fare il confronto con photoshop, ma li semplicemente si sceglie un menù con scritto "moltiplica"

Chiaramente non sei obbligato a leggere quella parte se non è di tuo interesse, ci mancherebbe.