Messaggio
da rgdaroma » dom 10 dic 2017, 11:43
Certamente la posizione dove un utente si aspetta di trovare i bottoni delle finestre dipende anche dall'abitudine. Chi, come me, ha usato e usa intensamente Windows, si aspetta, passando a Linux, di trovarli nella stessa posizione: è un fatto istintivo. Forse, chi usa il Mac, si aspetta di trovarli a sinistra.
Sono d'accordo anche io che la possibilità di personalizzazione della GUI, o shell grafico se volete, sia una caratteristica irrinunciabile. La rigidità di alcune impostazioni, pulsanti delle finestre inclusi, era una delle caratteristiche di Unity che trovavo abbastanza negative e che mi hanno spinto ad preferire Cinnamon come Interfaccia grafica. Unity riposi in pace.
Personalmente oggi uso due distro di Linux (mi piace sperimentare): Kubuntu 17.10 su di un PC particolarmente dotato (intel Core i7 e 16 GB di RAM) e Linux Mint 18.1 su di un altro PC un pochino più vecchio. Devo confessare che preferisco Mint con Cinnamon: pochi fronzoli, icone pulsanti e menu facilmente reperibili dove uno se le aspetta (ma, lo sapete, sono un utente soprattutto di Windows 10).
Kubuntu 17.10 con Plasma è di aspetto assai gradevole secondo me, il design è molto curato, ma la stabilità forse lascia ancora a desiderare.
E che dire di Gnome 3 ? Mi pare un po' "invadente" e non ne ho ancora bene afferrato i criteri ergonomici; ma forse ci devo smanettare un po' per capirlo meglio. Quando Gnome "parte" mi aspetterei in sottofondo la musica di Star Wars. Scusate un pizzico di umorismo, che rende la vita migliore e buon Linux a tutti.
One never can tell, said Winnie the Pooh