Allora.... importo una immagine molto grande (che chiamiamo "B") dentro un'altra decisamente piu` piccola ("A"). Uso il comando "scala" (con o senza catena a seconda di quello che mi serve fare) e porto l'immagine "B" appena inserita alla misura corretta.
Durante la fase di ridimensionamento con le apposite "maniglie" poste sui quattro lati, l'immagine "B" di partenza si vede sempre e questo mi da' parecchio fastidio perche` io, in realta`, vorrei vedere quello che sta sotto (ovvero "A") per tenerlo come riferimento. Stessa cosa succede anche col comando 'sposta'. Domanda: esiste un sistema per fare in modo che durante queste operazioni non si veda l'immagine di partenza?
Seconda domanda, sempre inerente al comando 'scala': Rimpicciolisco l'immagine "B" e confermo il comando. Poi mi pento perche` in realta` l'immagine doveva essere piu` grande (colpa del fatto che non vedo quello che c'e` sotto
 ). Riapplico il comando scala e ingrandisco. Peccato che cosi` facendo l'immagine si sgrana
 ). Riapplico il comando scala e ingrandisco. Peccato che cosi` facendo l'immagine si sgrana   . Questo vuol dire che Gimp non tiene in memoria la misura originale per cui, una volta scalata (undo a parte, ovviamente) questa non torna piu` come prima. Allora mi chiedo: visto che photoshop permette di ingrandire (ovviamente senza andare oltre le misure di partenza) o rimpicciolire in continuazione un'immagine senza mai perdere di risoluzione, esiste in Gimp un comando analogo oppure qualche opzione del comando "scala"?
 . Questo vuol dire che Gimp non tiene in memoria la misura originale per cui, una volta scalata (undo a parte, ovviamente) questa non torna piu` come prima. Allora mi chiedo: visto che photoshop permette di ingrandire (ovviamente senza andare oltre le misure di partenza) o rimpicciolire in continuazione un'immagine senza mai perdere di risoluzione, esiste in Gimp un comando analogo oppure qualche opzione del comando "scala"?   
  







