premesso che gli effetti sui testi mi hanno sempre fatto impazzire, è anni che sul mio pc c'è un tutorial trovato nel pianeta "GimpChat", ed è arrivato il momento di proporlo anche qui !
La procedura non è giovanissima, è stata proposta nel 2013 e l'ultimo post è del 2017, ma la discussione è composta da ben 27 pagine che vi invito a sfogliare dalla prima all'ultima per capire che meraviglie si possono fare !
Detto questo (come al solito le mie premesse non sono corte

Se poi vi interessa (io lo consiglio), alla fine del tutorial troverete i link per scaricare sia la procedura nel formato pdf che i file per replicarla. A proposito, è tutto in inglese ma non spaventatevi ! Secondo me è comprensibilissimo anche per i non amanti dell'inglese come me !
Altro consiglio: la prima volta seguite il tutorial passo per passo anche se otterrete un risultato scontato (forse), poi procederete secondo i vostri gusti, conoscenze, esperienze.
Questi i miei primi esempi:



La procedura sfrutta gli "effetti di luce" e le mappe di ambiente (qui potrete trovarne alcune già fatte: https://gimpchat.com/viewtopic.php?f=12&t=10643).
In merito alle mappe ambiente, è possibile crearle sia a mano (al limite ne parleremo più avanti e se vi interessa) che con uno script che potete trovate qui e si chiama "enviromap.scm":https://gimplearn.net/viewtopic.php/Sph ... 7&start=40 (dopo averlo installato, lo troverete sotto il menù FILTRI - RENDER)
Tutto quello che vi propongo è compatibile con Gimp 2.10.x e dovrebbe esserlo anche con Gimp 2.8.x (N.b.: i primi esperimenti li avevo fatti con Gimp 2.8.x, oggi purtroppo ho solo il tempo per cercare e testare procedure con Gimp 2.10.x e quindi nel caso di qualche problema con la versione precedente, potrei non essere in grado di aiutarvi ... ma nel caso vedremo).
Bene, per ora è tutto !
E' inutile aggiungere (ma lo aggiungo

A presto !
Fabrizio