Ciao Anto (e benvenuto nel forum

), ciao Lazza, siete troppo gentili ... ma a me piace la gentilezza !!!

... sulla somiglianza con personaggi del passato invece, la noto sola ora ... lo saprà il mio amico Centurione ?
Ringraziamenti e battute a parte, provo a dare alcune indicazioni di massima.
Il risultato del lavoro è frutto di:
filtri di Gimp + tutorial (parziale) + filtri di G'mic (diversi e con diverse sperimentazioni) + texture + maschere di livello (molte) + pennelli (moltissimi ... ma non utilizzati tutti) + esperienza personale (poca, ma c'è anche quella

).
Inizialmente, per migliorare il contrasto e dare carattere all'immagine ho sovrapposto il risultato dei filtri "Generici - National Geographic + G'mic - Details - Freaky Details" (perdonatemi se mi perdo qualche lettera nei nomi dei filtri) e "Artistici - Movie 300".
Dopo aver trovato la giusta combinazione, ho salvato il risultato in un secondo file (in totale ho utilizzato 4 file con estensione xcf naturalmente) e con questa base ho utilizzato i filtri di G'mic "dream smoothing" (ripetuto due volte) "smooth bilateral", "segmentation", "mc pendraw" sovrapponendoli con metodi di fusione diversi e mascherandoli dove necessario ... forse è meglio precisare che inizialmente ho seguito il tutorial che ho segnalato, ma visto che l'immagine rimaneva troppo "fotografica", ho sperimentato altri filtri fino a quando è iniziato a comparire +/- un dipinto. Quando sono rimasto soddisfatto ho salvato il risultato e creato il terzo file.
Nel terzo file ho applicato i filtri di G'mic "graphic-novel" e "kuwahara" sovrapponendoli al risultato del file n. 02. Quindi ho iniziato a sovrapporre un paio di texture (con le maschere di livello ho fatto emergere il Centurione nascondendo tutto lo sfondo della fotografia originale).
Per tutte le maschere di livello ho utilizzato pennelli stile "watercolor" o "pennellata" utilizzando parecchio la dinamica "Dinamics Random" ... inoltre, siccome il dipinto era ancora troppo preciso, l'ho "pasticciato" lavorando con il filtro "sfumino", pennelli stile pittura e dinamica a random.
Poi è iniziata una prima serie di pennellate (ho scaricato veramente tanti pennelli ...) per movimentare lo sfondo (ogni serie di poche pennellate sempre su livelli nuovi per poter meglio gestire il progetto). Quindi sono passato al quarto e ultimo file.
Nel quarto file ho ritagliato l'immagine (ovviamente facoltativo, ma nel mio caso ha migliorato l'inquadratura del soggetto") e poi via una nuova serie di pennellate fino a quello che ho reputato il risultato finale.
Accidenti quanto ho scritto

... ma soprattutto perdonatemi se le indicazioni non sono chiare o non le traduco in un tutorial. I tutorial sono fantastici (spesso li provo anche solo per curiosità) ma io non sono proprio portato per scriverne ...
Spero comunque di avere dato un'idea di massima e per finire, sperimentate, sperimentate e sperimentate ancora.
Quando seguite una guida e vedete che il risultato non è quello sperato, bene ! E' proprio quello il momento di partire con le proprie gambe alla ricerca di quello che magari altri non hanno ancora ottenuto ... e non abbiate fretta. Il lavoro per ottenere l'effetto desiderato può durare anche diversi giorni (nel mio caso serate

).
Buona notte a tutti !!!