http://img346.imageshack.us/img346/1811/d201087en7.jpg
Le altre sono invece le seguenti:
http://img63.imageshack.us/img63/1807/bmwvy7.jpg
http://img219.imageshack.us/img219/4381/d200268at1.jpg
La mia ricerca è andata oltre e ho trovato un post dell'autore con altre immagini (http://forum.spreatech.it/showthread.ph ... tato/page2) e il suo tutorial fatto però con programmi commerciali (http://www.nikonclubitalia.com/forum/in ... wtopic=140).
Per farla breve (e dopo due serate di lavoro) questo è il mio risultato:

Link all'immagine ingrandita: http://i.imgur.com/pU9t3CZ.jpg
... e ovviamente ho intenzione di farne altre per migliorare la tecnica che indicativamente è la seguente:
- ho elaborato l'immagine in HDR con Fotoxx, ma si può utilizzare anche LuminanceHDR o Darktable (in realtà non è un vero HDR perchè le esposizioni +1 e -1 le ho simulate con Gimp)
- ho fatto una copia del risultato HDR e ho applicato per 9 volte il filtro "[G'MIC] Smooth [anisotropic]"
- ho fatto una seconda copia del risultato HDR e ho applicato per 12 volte il filtro "[G'MIC] Smooth [anisotropic]"
- ho fatto una terza copia del risultato HDR e l'ho sfuocato di 30px
- in successione, ho impilato il livello con HDR sfuocato 30px (opacità 60%), poi quello con HDR elaborato 12 volte con G'MIC (opacità 50%), poi quello elaborato 9 volte (opacità 50%) ed infine quello HDR. Per concludere, con delle maschere di livello ho recuperato alcuni dettagli dal livello HDR originale (più in basso) e ho sovrapposto il risultato del filtro "Rilevamento contorni - contorni" per ridefinire alcuni profili principali (posto in cima alla pila di livelli).
Come ho già ribadito in altre occasioni, scrivere tutorial non è il mio forte, ma spero che le mie indicazioni possano essere utili nel caso altri volessero sperimentare.
Per ora è tutto. A presto. Ciao
